Concerto “Le 8 stagioni” - Unità Pastorale di Susegana
Sito interner dell'Unità pastorale di Susegana con le parrocchie di Colfosco, Crevada, Ponte della Priula e Susegana
2656
post-template-default,single,single-post,postid-2656,single-format-standard,bridge-core-2.7.7,,qode_grid_1400,vss_responsive_adv,vss_width_1000,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-26.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive

Concerto “Le 8 stagioni”

Il Comune di Susegana, in collaborazione con l’Accademia d’Archi Arrigoni e l’Istituto Musicale Michelangeli, vi invitano venerdì 11 aprile ad una serata speciale che interpreta i suoni di due autori e le loro visioni complementari del mutamento ciclico delle stagioni: Le otto stagioni.

Il programma del concerto comprende: di Antonio Vivaldi Le Stagioni, concerti per violino, archi e basso continuo da Il cimento dell’armonia e dell’inventione op. 8 (1723-25) e, di Astor Piazzolla, Las cuatro estaciones porteñas (di Buenos Aires) nella trascrizione per archi.
Si tratta di un repertorio che accosta due compositori che distano due secoli e mezzo e migliaia di chilometri e che reinterpretano il mutamento ciclico delle stagioni dando voce, unitamente al loro estremo talento, a una visione che, ciascuna rispettano il proprio tempo, risulta insieme complementare e diversissima.
Antonio Vivaldi, il “prete rosso” veneziano, abbraccia l’anima stessa del Barocco italiano, e racconta con i colori di strumenti, fraseggi, dinamiche e dialoghi tra solisti e “tutti”, il mutare naturale delle stagioni.
L’argentino Astor Piazzolla, ideatore del tango nuevo, moderno stile che apparenta il tango con musica classica e jazz pur senza scordare le radici popolari di quella danza, conclude le sue Estaciones nel 1970: il ritmo del tango conduce l’andamento di tutti e quattro i tempi. L’intenzione descrittiva, improntata sulla natura, impressa dal compositore veneziano si trasfigura – dopo oltre due secoli – in un oscillare di mutamenti emotivi, di sonorità che riconducono a struggimenti interiori, a sentimenti in continuo contrasto. Piazzolla abbandona del tutto l’espediente naturale per restituire un’empatia tutta sudamericana, nell’ambito di una composizione tecnicamente superba.

I brani saranno interpretati da Christian Sebastianutto, violino e Ulisse Mazzon, violino diretti dal M° Domenico Mason della Accademia d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento.

L’appuntamento è per venerdì 11 aprile alle ore 20.45 presso il teatro parrocchiale “Beata Giuliana” di Susegana.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata su Eventbrite.
Per informazioni, Ufficio Cultura: 0438 437456 – 320 4335988.

LocA3_8Stagioni_Susegana_web
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.